
Sono ben 4 i vincitori della prima edizione dello Smart Hospital Award, nato in collaborazione con la Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere, per valorizzare le imprese del sistema sanitario pubblico e privato che si siano dimostrate virtuose nella gestione energetica, intelligente e sostenibile della propria struttura:
Aziende Sanitarie Pubbliche: ex equo per Ausl Bologna e Ausl Romagna
Aziende Sanitarie Private: Fondazione Policlinico Gemelli
Fornitori: Cooplat – per l’intervento realizzato presso Asl Toscana Centro
#NOICISIAMO
Smart Hospital Award nasce, in collaborazione con FIASO, come premio sull’efficienza energetica, la gestione intelligente e sostenibile dell’azienda: un riconoscimento a quei soggetti del sistema sanitario che stanno investendo su energy, building e green.
Il premio si rivolge alle Aziende del Sistema Sanitario pubblico e privato, nonché alla filiera dei fornitori – dalle aziende farmaceutiche e di dispositivi medici, alle aziende fornitrici di servizi e prodotti – per riconoscere il valore delle politiche e delle azioni di eccellenza in tema di efficienza energetica, gestione intelligente della struttura e sostenibilità.
L’Azienda sanitaria, in qualità di attore della sanità e quindi promotore di salute, deve infatti preoccuparsi anche degli impatti ambientali indiretti determinati dai propri fornitori e può stimolarli, anche con sistemi di premialità, a diventare più virtuosi e lungimiranti.
Si può partecipare inviando la propria candidatura, corredata della documentazione richiesta, entro le ore 23.59 di martedì 20 settembre 2022.
Il 7 ottobre, al Forum Sistema Salute, sarà consegnato un premio simbolico ad una delle aziende sanitarie e un premio ad una delle aziende fornitrici.
Come partecipare
La domanda, costituita da application form debitamente compilata e breve filmato, deve essere inserita in una cartella rinominata con il nome dell’azienda proponente e caricata qui entro le ore 23.59 di domenica 25 settembre (prima era il 20 settembre).
La cartella dovrà contenere anche un breve video video di massimo 2 minuti con immagini commentate, a testimonianza dell’intervento adottato.
La candidatura si ritiene andata a buon fine nel momento in cui l’azienda proponente riceverà una e-mail di conferma di avvenuta ricezione, completezza della documentazione e accettazione della candidatura, all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
Es. Cartella nominata “ASL XXXXX” contenente application form compilata e video formato mp4.
A chi è rivolto
Possono concorrere al Premio tutte le aziende del sistema sanitario, pubbliche o private, nonché i loro fornitori, che dimostrino di aver implementato progetti e azioni di efficienza energetica e/o di gestione intelligente dell’energia all’interno dei propri edifici ad uso sanitario, o attivato politiche di sostenibilità.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, possono presentare domanda: Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Universitarie pubbliche e private, IRCCS, cliniche private, ma anche aziende fornitrici, ovvero: aziende di forniture, di servizi, farmaceutiche o di dispositivi medici, che si dimostrino green, eco-efficienti e responsabili. La domanda dovrà essere presentata dalla Direzione centrale della struttura.
Gli organizzatori si riservano la facoltà di valutare l’ammissibilità dei candidati.
Non saranno ammesse più candidature da parte di uno stesso centro di competenza (es. ASL, AO o azienda farmaceutica…): qualora vi fossero più iniziative virtuose – realizzate ad esempio in singoli dipartimenti, ospedali, divisioni, consultori o uffici amministrativi – queste potranno essere illustrate in un’unica domanda a cura dell’azienda di appartenenza, a testimonianza di una chiara volontà del management di incidere concretamente sulla tematica in oggetto.
La giuria
Massimiliano Boggetti, Presidente Confindustria Dispositivi Medici
Alessandro Caltagirone, Vice Presidente FIASO
Barbara Cittadini, Presidente AIOP
Tiziana Frittelli, Presidente Federsanità ANCI
Stefano Maestrelli, Energy Manager, esperto EPC
Daniela Pedrini, Presidente SIAIS e Presidente Ifhe, International Federation Of Healthcare Engineering
Marco Tranquilli, Esperto NARS – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Consulta il Bando
Step 1Consulta il bando qui